
Creazione di una cultura della Medicina Integrata
LA NOSTRA STORIA
Diatrivì nasce nel 2003 grazie ad un team di professionisti di comprovata esperienza nell’organizzazione di convegni, congressi e corsi per l’Educazione Continua in Medicina sin dalla sua fase sperimentale.
L’entusiasmo che li accomuna deriva dal loro far parte del team di sanitari della società Frontis di Medicina del Benessere e quindi la loro formazione nella Medicina Integrata.
Collaborazione con Società, Enti di ricerca e Aziende Farmaceutiche
Il primo degli obiettivi che da subito la società Diatrivì si pone, è una intensa attività di ricerca per la verifica dei risultati clinici della medicina integrata, attraverso protocolli che prevedano l’uso comparato/integrato di terapie convenzionali, omeopatia, omotossicologia, fitoterapia, integrazione nutrizionale, medicina estetica, medicina antiaging, chirurgia, Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A., meglio conosciuti come Pet Therapy).
L’attività di ricerca clinica si svolge in collaborazione con Società, Enti di ricerca e Aziende Farmaceutiche.
I risultati ottenuti sono divulgati e diventano occasione di dibattito fra specialisti mediante eventi per l’Educazione Continua in Medicina E.C.M. che Diatrivì continua ad organizzare con successo e apprezzamento, sia da parte del personale sanitario, che di Enti e Istituzioni.
La costante attività di organizzazione di corsi mira non solo all’integrazione fra le terapie, ma anche e soprattutto all’integrazione delle diverse figure professionali sanitarie, perchè il paziente possa ricevere una cura quanto più possibile coerente e completa.
Per l’accreditamento dei propri eventi, la Diatrivì si avvale da alcuni anni della collaborazione di Akesios Group, provider E.C.M., con cui si è stabilito un solido rapporto di fiducia e di reciproca stima.
L’attività informativa rivolta al pubblico si dimostra fondamentale per far comprendere l’importanza dell’approccio medico integrato, per una cura efficace e complessiva, non solo alla malattia, ma in primo luogo alla persona.
Questo compito informativo e formativo dei pazienti è costantemente effettuato tramite convegni e dibattiti di elevato standard qualitativo, cui di volta in volta sono invitati specialisti provenienti da tutta Italia, volti a permettere un diretto contatto fra pubblico e sanitari, per fare chiarezza in un mondo spesso sovraffollato di informazioni, non sempre scientificamente attendibili.