
Il Mineralogramma, Strumento di Monitoraggio Umano di Inquinanti Ambientali
Data: 1 ottobre 2022
Luogo: Villa Mazzanti, Via Gomenizza 81, 00195 Roma (RM)
L’inquinamento ambientale sta dando oramai da decenni i suoi segni su tutto l’ecosistema. Da ogni parte gli scienziati cercano sempre strumenti più validi e precisi per un suo monitoraggio e conseguenti interventi volti a contenerlo.
IL compito del personale sanitario è quello quindi di trovare strumenti sempre più efficaci e attendibili per valutarne precocemente i danni sull’essere umano.
Il Mineralogramma Doctor’s Data è uno di questi strumenti, la cui validità è certificata sia a livello europeo (EUROPEAN COMMISSION JOINT RESEARCH CENTRE Institute for Reference Materials and Measurements Reference Materials Unit) che negli Stati Uniti dai numerosi enti certificatori.
Questo esame, di facile esecuzione e non invasivo, permette di evidenziare più precocemente possibile, eventuali intossicazioni e conseguenti difetti minerali che potranno essere responsabili di aritmie cardiache, allergie, acne, depressione, crisi convulsive, disturbi endocrini, soprappeso, fragilità di unghie e capelli, alopecia, anemia persistente, impotenza, infertilità, forfora, psoriasi, osteoporosi, reumatismi e tante altre situazioni o patologie importanti.
Obiettivo del corso è fornire le basi per la comprensione e l’interpretazione dell’analisi, definire i criteri di attendibilità, valutare eventuali falsi negativi o positivi.
Verranno inoltre approfonditi i meccanismi d’azione dei metalli tossici, le fonti inquinanti e i segni e sintomi correlati.
Ampio spazio sarà dato alle esercitazioni interattive con i discenti, cui saranno forniti casi clinici da discutere e interpretare in piccoli gruppi, con l’aiuto e il supporto dei tutors. Infine, saranno condivisi dubbi e domande con tutti i presenti.
Responsabile:
Paola Fiori: Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Generale, Omeopata, Omotossicologo, Medico Estetico. Direttore sanitario dell’Istituto Frontis di Medicina del Benessere. Roma
Gli specialisti del team Diatrivì:
5,8 Crediti Formativi E.C.M per: Medici – Odontoiatri – Ostetriche/i – Farmacisti – Biologi (Corso ECM per l’Educazione Continua in Medicina, riservato al personale Sanitario)
Posti limitati: 25 – La quota include: partecipazione al corso, 2 coffe break, light lunch, conferimento crediti ECM previo superamento della verifica.
Per approfondimenti, consulta le risorse utili